Intestazione Guida

iManager offre una soluzione semplice per modificare la configurazione del server middle-tier (noto anche come XTier) dopo l'installazione di Novell® NetStorage o di Novell ZENworks® Desktop Management. In NetWare®, le informazioni di configurazione dei server middle-tier sono memorizzate nel registro di NetWare. In Linux, queste informazioni sono memorizzate in un file XML.

Importante: in un ambiente gestito in cluster, qualsiasi modifica di registro apportata su un nodo del cluster deve essere applicata anche al registro degli altri nodi del cluster. Una volta modificato un nodo, eseguire iManager su ciascun nodo del cluster e apportare le stesse modifiche. Per implementare tali modifiche, riavviare il servizio NetStorage su quel server.

Nell'eventualità che il servizio NetStorage sia in esecuzione su un server NetWare, interrompere e riavviare il server Web Apache.

Per interrompere il server Web, eseguire il seguente comando sulla console del terminale.

Ap2WebDn

Per riavviare il server Web, eseguire il seguente comando sulla console del terminale.

Ap2WebUp

Nell'eventualità che il servizio NetStorage sia in esecuzione su un server Linux, eseguire il seguente comando sulla console del terminale per riavviare tale servizio.

rcnovell-xsrvd restart

Opzioni di NetStorage

Questa pagina consente di visualizzare o modificare le seguenti impostazioni di configurazione.

Proxy Username (Nome utente proxy) e Proxy Password (Parola d'ordine proxy)
Il nome utente e la password amministratore immessi al momento dell'installazione del server NetWare oppure di Novell Open Enterprise Server (OES) sul server Linux. Se si desidera impostare un nome utente e una parola d'ordine diversi per l'accesso dell'amministratore al server middle-tier, digitarli negli appositi campi.

Se si sceglie il pulsante Imposta default, verrà impostato il valore visualizzato nella colonna Valore di default. Se nella colonna non sono presenti valori, non ne verrà impostato alcuno.

Nota: se Netstorage è configurato per utilizzare l'utente incaricato comune OES, la password utente dell'utente incaricato non deve essere modificata da questa interfaccia.

Ubicazione
Ubicazione registrata in cui deve essere specificata parte dell'URL del server middle-tier per l'accesso a tale server. Il valore di default è oneNet.

Se si modifica questa impostazione del registro, è necessario modificare anche il file etc/opt/novell/xtier/xsrv.conf e sostituire l'impostazione /oneNet della sezione Ubicazione (prima sezione) con quella specificata in iManager.

Session Timeout (Timeout sessione)
Intervallo di tempo, espresso in secondi, durante il quale la sessione può rimanere inattiva prima di essere terminata. Se durante questo intervallo non viene registrata alcuna attività del server middle-tier, l'utente dovrà ripetere il login al server per poter accedere ai file.

Intervallo di pulizia interna
Non modificare questa impostazione, a meno che non si ricevano istruzioni specifiche da parte di Novell.

Persistent Cookies (Cookie permanenti)
Questa opzione può essere attivata o disattivata. L'opzione è disattivata se è impostato il valore 0 o se non è impostato alcun valore.

Se l'opzione Cookie permanenti è disattivata, la sessione di NetStorage viene terminata quando l'utente chiude il browser o la cartella Web attuale. Inoltre, se un'istanza di NetStorage è in esecuzione in una finestra del browser o in una cartella Web e l'utente ne avvia una nuova, verrà chiesto di ripetere l'autenticazione.

Può essere utile disattivare Cookie permanenti se si utilizzano workstation condivise. Infatti, finché l'istanza del browser non viene chiusa, nessun altro utente della workstation può accedere alla rete mediante NetStorage.

L'attivazione di Cookie permanenti può invece risultare utile se le workstation non sono condivise, poiché in questo modo gli utenti non sono costretti a ripetere l'autenticazione.

Se l'utente seleziona l'opzione Logout in NetStorage, la sessione verrà terminata indipendentemente dall'impostazione dei Cookie permanenti.

LDAP Port (Porta LDAP)
Consente di modificare il numero di porta LDAP in caso di conflitto tra Active Directory e eDirectory per le richieste LDAP.

Il conflitto è dovuto al fatto che il backend svolge la funzione di controller di dominio, con Active Directory installato e quindi sia eDirectory sia Active Directory tentano di utilizzare la stessa porta di default (389). In genere, è Active Directory ad avere la meglio. Tuttavia, il tipo di oggetto Utente incaricato è presente in eDirectory ma non in Active Directory. Si verifica quindi un errore durante il tentativo di associazione del server middle-tier come utente incaricato. Per lo stesso motivo, le ricerche LDAP non riescono.

Senza cookie
Questa opzione può essere attivata o disattivata. L'autenticazione Senza cookie è disattivata se è impostato il valore 0 (valore di default). È possibile attivare l'autenticazione Senza cookie impostando il valore su 1.

Questo tipo di autenticazione è necessaria per alcuni client che utilizzano versioni di WebDav non provviste del supporto per i cookie. Ad esempio, i client Apple utilizzano una versione di WebDav non provvista del supporto per i cookie.

Se l'autenticazione Senza cookie è disattivata, è necessario chiudere tutte le istanze del browser per eseguire il logout.

ClosestEDirServerDN
Se utilizzata, questa opzione richiede il nome distinto del server eDirectory più vicino in cui risiedono le applicazioni necessarie distribuite tramite ZENworks Desktop Management. Il valore di default è MyServer.MyOrg.

Questo campo funziona in combinazione con gli elenchi di siti definiti per gli oggetti Applicazione in ZENWorks Desktop Management. Quando l'utente esegue il login tramite un server middle-tier al suo sito e fa clic sull'icona Applicazione, il server middle-tier determina l'ubicazione del server eDirectory più vicino in cui è stata memorizzata un'applicazione necessaria (in base alla definizione nell'elenco dei siti). Il file dell'applicazione viene quindi distribuito nella workstation e installato. Per ulteriori informazioni sugli elenchi di siti, vedere la sezione relativa alla configurazione degli elenchi di siti nella Guida all'amministrazione di ZENworks 7 Destkop Management.

La funzione relativa agli elenchi di siti risulta utile quando gli utenti si spostano da un sito a un altro e hanno la necessità di accedere ad applicazioni nel relativo home server. Tuttavia, la distribuzione di tali applicazioni in una rete WAN può risultare eccessivamente onerosa in termini di tempo e costi. Se un server eDirectory più vicino contiene le applicazioni necessarie per un utente e gli elenchi di siti sono configurati, la distribuzione delle applicazioni risulta più efficiente.

Un simbolo di marchio di fa bbrica (®, TM e così via) indica un marchio di fabbrica di Novell. Un asterisco (*) indica un marchio di fabbrica di terze parti. Per ulteriori informazioni, vedere Note legali.