Help banner

Creazione, modifica e cancellazione delle interrogazioni

In iManager è possibile creare due tipi di interrogazione: manuali e salvate. Le interrogazioni manuali sono semplicemente interrogazioni non salvate, che vengono quindi eseguite una sola volta. Le interrogazioni salvate sono incluse nell'elenco delle interrogazioni e possono essere eseguite più volte su database differenti.

IMPORTANTE: le interrogazioni salvate vengono memorizzate nell'oggetto Utente utilizzato per il login a iManager e non sono quindi disponibili per gli altri utenti del sistema.

 

Creazione di interrogazioni manuali

Per creare un'interrogazione manuale in iManager:

  1. Fare clic su Interrogazione manuale.

  2. Selezionare il database che si desidera interrogare.

    Per ulteriori informazioni sulla definizione dei database disponibili, vedere Configurazione interrogazione - Database.

  3. Nel campo Nome, immettere il nome che si desidera visualizzare nel titolo della schermata dei risultati dell'interrogazione.

  4. Nella finestra Interrogazione, definire l'istruzione dell'interrogazione.

Per informazioni di base sulla creazione di interrogazioni SQL, consultare Novell Nsure Audit Administration Guide (Guida all'amministrazione di Novell Nsure Audit).

SUGGERIMENTO: non è necessario includere una clausola FROM nell'istruzione dell'interrogazione. iManager creerà dinamicamente la clausola FROM utilizzando la tabella specificata nella definizione di database selezionata al momento dell'esecuzione dell'interrogazione. Tuttavia, se l'istruzione dell'interrogazione contiene una clausola FROM, iManager interrogherà la tabella definita nell'istruzione. Per informazioni di base sulla creazione di istruzioni di interrogazioni SQL, consultare Novell Nsure Audit Administration Guide (in lingua inglese).

  1. Fare clic su Esegui interrogazione per eseguire l'interrogazione.

 

Creazione di interrogazioni salvate

Per creare un'interrogazione salvata in iManager:

  1. Fare clic su Nuovo.

  2. Nel campo Nome, immettere il nome che si desidera utilizzare per fare riferimento alla nuova interrogazione.

Il nome specificato viene visualizzato nell'elenco delle interrogazioni e nel titolo della schermata dei risultati dell'interrogazione.

  1. Definire l'istruzione dell'interrogazione.

    1. Creare l'interrogazione mediante il Generatore di interrogazioni.

o

  1. Nella finestra Istruzione SQL interrogazione, scrivere l'istruzione dell'interrogazione.

Per informazioni di base sulla creazione di interrogazioni SQL, consultare Novell Nsure Audit Administration Guide (in lingua inglese).

SUGGERIMENTO: non è necessario includere una clausola FROM nell'istruzione dell'interrogazione. iManager creerà dinamicamente la clausola FROM utilizzando la tabella specificata nella definizione di database selezionata al momento dell'esecuzione dell'interrogazione. Tuttavia, se l'istruzione dell'interrogazione contiene una clausola FROM, iManager interrogherà la tabella definita nell'istruzione. Per informazioni di base sulla creazione di istruzioni di interrogazioni SQL, consultare Novell Nsure Audit Administration Guide (in lingua inglese).

  1. Selezionare l'opzione Converti titoli colonne se si desidera etichettare le intestazioni delle colonne nella schermata dei risultati dell'interrogazione con i nomi dei campi definiti nello schema di log.

Si consiglia di selezionare questa opzione solo per le interrogazioni che restituiscono un unico tipo di evento. In caso contrario, Nsure Audit Report etichetterà le intestazioni delle colonne con i nomi dei campi dell'ultimo evento restituito nell'interrogazione.

IMPORTANTE: per il corretto funzionamento di questa opzione, è necessario importare lo schema di log di ciascuna applicazione. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione interrogazione - Eventi dei prodotti.

  1. Al termine, fare clic su OK.

L'interrogazione viene ora visualizzata nell'elenco delle interrogazioni.

 

Uso del Generatore di interrogazioni

Se non si ha familiarità con il linguaggio SQL, è possibile utilizzare il Generatore di interrogazioni per definire facilmente semplici interrogazioni salvate. Questo strumento semplifica il processo di creazione delle interrogazioni consentendo all'utente di scegliere tra una serie di parametri predefiniti e quindi creando automaticamente l'istruzione dell'interrogazione a partire dai parametri selezionati.

Poiché il numero dei parametri disponibili è limitato, il Generatore di interrogazioni è in grado di creare solo interrogazioni molto semplici. Costituisce tuttavia il modo più semplice per creare interrogazioni salvate e consente di creare la maggior parte delle interrogazioni di livello base.

Di seguito è riportata la descrizione delle opzioni disponibili nel Generatore di interrogazioni.

Opzione interrogazione

Descrizione

Campo di evento

Campo di evento che si desidera interrogare.

Per ulteriori informazioni sui campi di evento, vedere Struttura degli eventi.

 

Condizione

Condizione in base alla quale il server di registrazione applica il valore al campo di evento.

A seconda del campo di evento, è possibile selezionare una delle seguenti condizioni dalla casella di riepilogo:

  • matches

  • less than

  • greater than

  • begins with

  • contains

  • is between _________ and __________

 

Valore

Valore del campo di evento designato.

L'istruzione di interrogazione applica il valore al campo di evento designato in base alle condizioni definite. Se un evento corrisponde ai criteri definiti, viene restituito nella schermata dei risultati dell'interrogazione.

 

Operatore

Per limitare i risultati dell'interrogazione, è possibile definire valori per più campi di evento. Mediante gli operatori standard "and" e "or", è possibile definire più condizioni di evento. L'operatore "done" indica la fine dell'istruzione.

Le condizioni sono cumulative, ovvero il server di registrazione applica la prima condizione, quindi la seconda, la terza e così via, per ridurre progressivamente i risultati ottenuti.

 

Frecce Frecce

La freccia giù sposta in basso l'interrogazione nella finestra Istruzione SQL interrogazione. iManager crea un'istruzione SQL a partire dai parametri definiti nel Generatore di interrogazioni.

La freccia su sposta un'istruzione SQL dalla finestra Istruzione SQL interrogazione nel Generatore di interrogazioni. Se l'istruzione contiene delle clausole che non rientrano nell'ambito del Generatore di interrogazioni, iManager restituisce l'errore Istruzione SQL troppo complessa per utilizzare il generatore.

 

Modifica di interrogazioni salvate

È possibile modificare qualsiasi interrogazione salvata, comprese le interrogazioni predefinite incluse con iManager. Per modificare un'interrogazione salvata:

  1. Selezionare la casella di controllo accanto all'interrogazione da modificare.

  2. Fare clic su Modifica.

    Viene visualizzata la schermata Modifica interrogazione.

  3. Apportare le modifiche desiderate ai campi dell'interrogazione. Per ulteriori informazioni su questi campi, vedere la precedente sezione Creazione di un'interrogazione salvata.

  4. Al termine, fare clic su OK.

 

Cancellazione di interrogazioni salvate

Per cancellare un'interrogazione salvata, selezionare la casella di controllo accanto al nome dell'interrogazione e fare clic su Cancella. L'interrogazione viene rimossa dall'elenco delle interrogazioni.

Per ulteriori informazioni, vedere Esecuzione delle interrogazioni, Esportazione dei risultati dell'interrogazione o Stampa dei risultati delle interrogazioni.

Per ulteriori informazioni sull'uso di Nsure Audit, vedere Guida di Nsure Audit.

Un simbolo di marchio di fabbrica (®, TM e così via) indica un marchio di fabbrica Novell. Un asterisco (*) indica un marchio di fabbrica di terze parti. Per informazioni sui marchi di fabbrica, vedere Note legali.