Help banner

Configurazione interrogazione - Database

La schermata Database consente di creare, modificare e cancellare le definizioni di database.

Creazione delle definizioni di database

Prima di interrogare un database, iManager deve conoscere l'ubicazione dell'archivio dati e le informazioni necessarie per la comunicazione con il database. Queste informazioni sono memorizzate nella definizione di database. È necessario che sia presente in iManager una specifica definizione di database per ogni database che si desidera interrogare.

IMPORTANTE: le definizioni di database create vengono memorizzate nell'oggetto Utente utilizzato per il login a iManager e non sono quindi disponibili per gli altri utenti del sistema.

Per creare una definizione di database:

  1. Fare clic su Nuovo.

  2. Definire le opzioni del database. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, vedere la tabella riportata più avanti.

  3. Al termine, fare clic su OK.

La nuova definizione di database verrà ora visualizzata nell'elenco Nome database.

Opzione tabella

Descrizione

Nome

Nome che si desidera utilizzare per il nuovo database.

Questo nome viene visualizzato nell'elenco Nome database.

 

Classe JDBC

Nome del driver JDBC che verrà utilizzato da iManager per comunicare con il database MySQL.

Con iManager viene fornito il driver com.mysql.jdbc.Driver. È comunque possibile utilizzare qualsiasi driver MySQL compatibile con JDBC.

NOTA: per il nome del driver viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.

IMPORTANTE: il driver JDBC deve essere memorizzato nel percorso di classe di iManager. In NetWare, può essere ad esempio sys:\tomcat\4\common\lib.

 

Host

Indirizzo IP o nome host del server di database.

L'indirizzo IP o il nome host deve essere immesso nel seguente formato:

jdbc:mysql://indirizzo_ip

NOTA: "jdbc:mysql://" indica il protocollo di comunicazione che verrà utilizzato da iManager per la connessione al server di database.

 

Porta

Porta MySQL che verrà utilizzata da iManager per la connessione al server di database.

Se si lascia vuoto questo campo, iManager utilizzerà la porta MySQL di default, ovvero la porta 3306.

 

Database

Nome del database che verrà interrogato da iManager.

In Nsure Audit, i nomi di database vengono definiti in oggetti MySQL Channel. Il nome di database di default è "naudit".

NOTA: se esistono più oggetti MySQL Channel, è necessario creare una definizione di database separata per ogni archivio dati MySQL.

 

Tabella

Nome della tabella che verrà interrogata da iManager.

In Nsure Audit, i nomi di tabella vengono definiti in oggetti MySQL Channel. Il nome di tabella di default è "log".

NOTA: se esistono più oggetti MySQL Channel, è necessario creare una definizione di database separata per ogni archivio dati MySQL.

 

Nome utente

Nome utente che verrà utilizzato da iManager per l'autenticazione al database.

NOTA: per default, in NetWare 6.5 MySQL viene installato in modalità sicura. Il nome utente di default per l'archivio dati di NetWare 6.5 è "auditusr" (questo valore può essere cambiato durante l'installazione di Novell Nsure Audit). Questo conto dispone di tutti i privilegi sul database di default (naudit) e può eseguire il login da qualsiasi indirizzo IP.

IMPORTANTE: in modalità sicura, al conto amministrativo MySQL di default (Radice) vengono assegnati soltanto i diritti per il login al server di database. Di conseguenza, se MySQL è in esecuzione in modalità sicura e si desidera che il server di registrazione utilizzi il conto Radice per il login al database, è necessario che MySQL e il server di registrazione sicuro si trovino sullo stesso server e che nel campo Indirizzo sia specificato un indirizzo di loopback ("127.0.0.1" o "localhost").

 

Parola d'ordine

Parola d'ordine utilizzata dal server di registrazione per l'autenticazione al database.

NOTA: la parola d'ordine di default per l'archivio dati di NetWare 6.5 è "auditpwd" (questo valore può essere cambiato durante l'installazione di Novell Nsure Audit).

 

Memorizza parola d'ordine

Consente di memorizzare la parola d'ordine utilizzata dal server di registrazione per l'autenticazione al database.

Se si seleziona questa opzione, iManager esegue automaticamente il login al database. In caso contrario, sarà necessario immettere la parola d'ordine ogni volta che si esegue un'interrogazione sul database attuale.

 

Modifica delle definizioni di database

Per modificare una definizione di database esistente:

  1. Selezionare il database che si desidera modificare.

  2. Fare clic su Modifica.

  3. Modificare le opzioni del database. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, vedere la tabella precedente.

  4. Al termine, fare clic su OK.

 

Cancellazione delle definizioni di database

Per cancellare una definizione di database esistente, selezionare la casella di controllo accanto al nome del database e fare clic su Cancella. La definizione di database verrà rimossa dall'elenco Nome database.

NOTA: la cancellazione di una definizione di database non ha alcun effetto sul database reale, ma causa semplicemente la rimozione del database dall'elenco Database del task Configurazione interrogazione. Questo significa che iManager non potrà più eseguire interrogazioni sul database.

Per ulteriori informazioni sulle interrogazioni, vedere Creazione, modifica e cancellazione delle interrogazioni, Esecuzione delle interrogazioni o Esportazione dei risultati delle interrogazioni.

Per ulteriori informazioni sull'uso di Nsure Audit, vedere Guida di Nsure Audit.

Un simbolo di marchio di fabbrica (®, TM e così via) indica un marchio di fabbrica Novell. Un asterisco (*) indica un marchio di fabbrica di terze parti. Per informazioni sui marchi di fabbrica, vedere Note legali.